Prima di analizzare il fenomeno della corrosione dell’alluminio è bene sottolineare cosa indichi il termine stesso di corrosione. Questa parola denota un’alterazione delle proprietà di un metallo, una volta avvenuta l’interazione con agenti atmosferici o con altri mezzi aggressivi. La conseguenza è un’alterazione delle caratteristiche del metallo stesso. Sull’Atlante dell’alluminio di H. Wilquin, si può leggere che ne esistono di varie tipologie: corrosione ambientale, galvanica, per fessurazione, intergranulare, esfoliante, alveolare, filiforme.
Pretrattamenti alluminio
Per rendere l’alluminio più resistente alla corrosione si può ricorrere a rivestimenti e verniciature. I pretrattamenti sono processi essenziali per garantire la resistenza e l’adesione dello strato verniciante sul metallo. Possiamo quindi affermare che prima di laccare l’alluminio sia necessario sgrassarlo chimicamente ed effettuare un pretrattamento al fine di rendere efficace la vernice che sarà applicare in un secondo momento.
Corrosione alluminio in ambiente marino
Uno dei maggiori episodi di corrosione dell’alluminio si verificano in caso di ambiente marino. Per questo specifico problema, Italcoat ha sviluppato un particolare rivestimento per proteggere il materiale: Hygrosieve®, la vernice igroscopica. Questa lacca possiede notevoli benefici: aderisce perfettamente all’alluminio senza polverizzarsi, assorbe una maggiore quantità di umidità pur preservando il prodotto dai batteri, può essere integrata con un additivo biocida che elimina ulteriori impurità e comporta una riduzione delle portate di fluido refrigerante.
Se sei interessato a questo prodotto o ad altre vernici realizzare per ridurre la corrosione dell’alluminio, non esitare a contattarci!