I prezzi dei pannelli isolanti possono variare in base a molteplici fattori tra i quali materiale impiegato, applicazione, impiego finale, il nostro di strati che li compongono e il loro spessore. Ovviamente bisogna ricordare che il costo dei pannelli è da calcolare sempre al metro quadro. Per poter calcolare il giusto rapporto qualità/prezzo bisogna quindi avere le idee chiare su questo prodotto. Che cosa sono i pannelli sandwich? Sono formati dall’unione di due componenti divisi da un materiale isolante più o meno spesso, che quindi garantisce un maggiore o minore isolamento termico. In base alla coibentazione interna di ogni pannello, varierà la durabilità, il risparmio energetico e l’estetica dell’immobile in cui sarà impiegato.
Cosa influisce sul prezzo dei pannelli sandwich?
Oltre al materiale di cui sono formati, il prezzo varia anche in base al loro utilizzo. Sono usati infatti per coperture di tetti, pareti interne ed esterne, pavimenti di edifici privati, commerciali e industriali; ed in base all’utilizzo finale variano le proprietà che devono possedere per non deteriorarsi. In generale però vi sono delle caratteristiche comuni a tutti i pannelli sandwich: leggerezza, resistenza all’usura, versatilità di uso e produzione, impatto estetico.
Alluminio laccato per pannelli
Questa tipologia di pannelli può essere composta da alluminio laccato. Italcoat può fornirlo in diverse versioni: liscio, goffrato, con lodo stampato o in rilievo. I nostri prodotti risultano avere un’elevata resistenza alla corrosione e ai raggi UV. Inoltre l’alluminio è un materiale riciclabile al 100 per cento rendendo così i nostri pannelli sandwich estremamente sostenibili.