La colorazione dell’alluminio è un procedimento molto simile a tutti gli altri che implicano l’applicazione di una lacca. Solitamente il foglio di alluminio viene teso per evitare che si creino pieghe, dopodiché la lacca viene spruzzata da un macchinario. La verniciatura dell’alluminio può essere a polvere o liquida in base all’utilizzo finale. La colorazione dell’alluminio ne aumenta l’estetica, lo fortifica e ne prolunga la shelf life permettendogli di resistere a rigide o alte temperature.
Principali applicazioni dell’alluminio verniciato
L’alluminio è utilizzato in numerose applicazioni industriali ma, in particolare, l’alluminio verniciato è più comunemente impiegato nell’edilizia o nel packaging alimentare. Nel primo caso, strutture edili come facciate, rivestimenti, coperture e soffitti sono realizzate con alluminio laccato poiché la verniciatura li protegge da agenti atmosferici e corrosione. Nel secondo caso, l’alluminio verniciato è usato per migliorare l’estetica del contenitore, contenere prodotti che hanno una data di scadenza prolungata e cibi altamente salini o acidi.
Differenti tipologie di colorazione alluminio
La colorazione dell’alluminio può avvenire attraverso l’impiego di differenti sostanze e lacche particolari. Italcoat può fornire vernici nanotecnologie, idrofile e igroscopiche. Le prime resistono per un minuto a una temperatura di 300°C senza scolorirsi, grazie alla composizione inorganica. Le idrofile possono resistere a 200°C per 2 ore senza deteriorarsi e la lacche igroscopiche limitano nel tempo la formazione e la crescita di batteri. Interessato ad avere maggiori informazioni? Contattaci!