Per lavorazioni in alluminio laccato si intendono tutti quei semilavorati che possono essere realizzati partendo dalla materia prima. Ma come si arriva a ciò? Si estrae la bauxite e successivamente, da questo minerale, si ricava l’allumina attraverso il processo chimico Bayer. Successivamente, in impianti di riduzione, attraverso il processo elettrolitico Hall-Hèroult si ottiene alluminio primario liquido. Per produrre quest’ultimo è richiesta una grande quantità di energia elettrica; motivo per il quale l’industria metalmeccanica è tra le più attente ai processi di miglioramento relativi all’utilizzo di questa importante risorsa. Ottenuto l’alluminio liquido, si applicano una serie di tecniche per realizzare i semilavorati. In base alle lavorazioni, ve ne sono di differenti tipologie:
- Lastre, lamiere, nastri
- Placche, billette
- Fogli, profilati
- Tubi trafilati, barre, tubetti flessibili
In base alle applicazioni finali, in un secondo momento, alcune lavorazioni possono prevedere la laccatura che ha varie funzioni: estetica, incremento di alcune proprietà intrinseche.
Lavorazioni in Alluminio Laccato: mercati e vantaggi
I semilavorati o prodotti in alluminio laccato vengono utilizzati in diversi mercati, come quello del condizionamento e della ventilazione, e dell’edilizia. I motivi per i quali sono richiesti in questi settori sono molteplici:
- Resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici
- Elevato impatto estetico
- Buone proprietà meccaniche
- Contenimento dei batteri
Italcoat fornisce lastre, lamiere e fogli in alluminio laccato da impiegare in diverse aree di produzione. Su richiesta, i semilavorati possono essere verniciati con determinati coating che hanno diversi scopi in base all’utilizzo finale. Per avere un’idea più ampia dei nostri servizi, date uno sguardo ai mercati di riferimento e alle ultime vernici realizzate per dei prodotti in particolare!