Solitamente si sceglie di ricoprire l’alluminio con una finitura superficiale verniciata o anodizzata per raggiungere due obiettivi: migliorare l’estetica del prodotto e fornire una protezione ulteriore alla superficie stessa.
Nonostante ciò non bisogna dimenticare che indipendentemente dal trattamento superficiale scelto, l’alluminio manterrà le proprietà che lo rendono un materiale così ampiamente utilizzato:
- Versatilità: rigido e resistente, l’alluminio può essere impiegato in molteplici settori per diverse applicazioni finali
- Lavorabilità: è il metallo che può essere lavorato più facilmente. Piegato, forgiato, laminato, stampato, estruso; con l’alluminio si può utilizzare qualsiasi processo di lavorazione
- Leggerezza: a parità di volume, pesa solamente un terzo dell’acciaio
- Conducibilità termica: l’allumino è un miglior conduttore rispetto ad acciaio, ottone e rame
- Riciclabilità: è un materiale riciclabili all’infinito, al 100 per cento e con l’utilizzo del solo 5 per cento di energia elettrica necessaria per la produzione di quello primario
La verniciatura, una finitura superficiale
La verniciatura è una delle finiture superficiali più impiegate sull’alluminio. Questo materiale può essere ricoperto con verniciature che differiscono per colore e per proprietà. Infatti, in base alle applicazioni finali si possono scegliere delle verniciature che aumentano la resistenza alla corrosione dell’alluminio, limitano la formazione di condensa sulla sua superficie o la proliferazione di funghi e batteri.
Italcoat, azienda specializzata nella realizzazione di trattamenti superficiali su alluminio, può fornire diverse finiture e vernici con particolari caratteristiche. Per avere maggiori informazioni, non esitare a contattarci.