I trattamenti sull’alluminio comprendono tutti quei processi che vengono applicati sulla superficie del laminato al fine di conferirgli protezione e migliorarne le caratteristiche tecniche. La verniciatura è un tipo di trattamento che esalta le proprietà intrinseche dell’alluminio e conferisce al metallo le seguenti caratteristiche: resistenza alla corrosione, idoneità al contatto alimentare, aumento dello scambio termico e recupero energetico, resistenza ai raggi UV.
Rivestimenti superficiali
I trattamenti superficiali sull’alluminio offerti da Italcoat comprendono la verniciatura e il rivestimento della superficie del metallo. Sui nostri laminati possono essere effettuati diversi tipi di trattamenti superficiali per adattarli alle specifiche dei nostri clienti.
Italcoat considera la ricerca di soluzioni innovative un lavoro da svolgere in piena sinergia con i propri clienti. Il miglioramento qualitativo dei laminati viene assicurato attraverso il monitoraggio costante dei processi produttivi e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia.
Ogni trattamento sull’ alluminio è il frutto di un’approfondita ricerca: i nostri laboratori sono infatti dotati di strumentazioni all’avanguardia in grado di condurre diversi tipi di analisi approfondite. Il lavoro svolto in collaborazione con i docenti e i ricercatori di diverse Università mira inoltre al costante miglioramento della qualità della materia prima, dei processi e delle applicazioni di tutti i trattamenti superficiali sull’alluminio, con l’obiettivo di anticipare le tendenze di mercato ed assicurare un rispetto sempre maggiore dell’ambiente, della sicurezza e della salute.
Dal pretrattamento al prodotto finale
Per migliorare le prestazioni dell’alluminio e assicurare la massima tenuta della vernice, sulla superficie del materiale viene effettuato un pretrattamento. Tra i diversi tipi di trattamenti sull’alluminio vi sono lo sgrassaggio ed il pretrattamento chimico. Nel settore dell’imballaggio rigido essi garantiscono un grado assoluto di pulizia delle superfici e l’assenza di odori, come suggerito dalle Linee Guida dell’ISS per l’applicazione del Regolamento CE 2023/2006 alla filiera di produzione di materiali e oggetti destinati a venire in contatto con alimenti. Ogni trattamento sull’alluminio si adatta dunque ai diversi campi di applicazione e settori industriali, come quello dell’edilizia, automotive, architettura d’interni, condizionamento d’aria.
Forniamo nastri e lastrine di alluminio laccato in una gamma diversificata di leghe e misure, con spessori compresi tra 40 e 400 micron, adeguando il prodotto finale alle esigenze del cliente. Tutti i trattamenti sull’alluminio mirano ad esaltare le proprietà intrinseche del metallo, conferendogli le caratteristiche richieste: resistenza alla corrosione, idoneità al contatto alimentare, aumento dello scambio termico e recupero energetico, resistenza agli UV.