Esistono molteplici tipologie di rivestimenti di alluminio, nate soprattutto dalle necessità dei clienti e dai trend del mercato. Per rivestimento superficiale, infatti, non intendiamo il mero procedimento industriale che prevede l’applicazione di un coating su un laminato di alluminio; facciamo riferimento, piuttosto, alla reale tipologia di rivestimento che si va ad apporre sulla superficie interessata. Partendo da questa informazione possiamo, quindi, affermare che solitamente si predilige un tipo di coating particolare per due motivi principali: proteggere il materiale che si riveste, migliorarne le caratteristiche estetiche e funzionali. In base a ciò, le tipologie di rivestimento variano in base all’obiettivo finale e al campo di applicazione.
Tipologie di coating su Alluminio
Italcoat realizza molteplici tipologie di rivestimenti da applicare su superfici di alluminio per differenti settori. In particolare, il mercato per cui sviluppa un maggior numero di coating è l’HVAC-R (Heating, Ventilation, Air Conditioning / Refrigeration). L’azienda, infatti, produce alluminio laccato con vernici:
- a base epossidica;
- igroscopica;
- idrofila;
- antibatterica;
- a base di nanotecnologie.
Funzione del Rivestimento su Alluminio
Oltre che migliorare l’impatto estetico del prodotto finito in caso di istallazione a vista; questi coating hanno l’obiettivo di aumentare la resistenza alla corrosione dell’alluminio, limitare la formazione della condensa ed evitare la proliferazione di batteri.
L’ultima tipologia di rivestimento realizzato da Italcoat è Blufin: un coating innovativo con caratteristiche idrofile, ideato per rifornire i produttori di alette in alluminio per scambiatori di calore. La natura della vernice può essere acrilica o epossidica. Su richiesta, inoltre, Blufin può essere fornito con prestazioni antimicrobiche.