Per lamiera preverniciata liscia in alluminio si intende una lastra sulla quale non è stata impressa alcuna grafica né trame in rilievo, e che è stata ricoperta da un rivestimento. In particolare, per rivestimento si fa riferimento principalmente a una vernice che viene applicata sulla superficie del metallo precedentemente sgrassata e pretrattata. La laccatura può essere di diversi colori e può avere scopi differenti in base all’utilizzo finale del prodotto.
Quanti tipi di lamiere ci sono?
La lamiera preverniciata liscia in alluminio non è però l’unica tipologia di lastra esistente. Le lamiere, infatti, possono essere in altri materiali quali acciaio, ottone e rame; possono essere laminate a freddo oppure a caldo e possono essere nude oppure preverniciate. In base al materiale e alla processo di lavorazione vengono impiegate in differenti mercati. Ad esempio le lamiere di acciaio sono utilizzate principalmente nell’automotive; quelle di rame nell’agricoltura e quelle di ottone nell’architettura di interni.
Cosa significa preverniciato?
A differenza delle altre lamiere elencate, quelle in alluminio sono spesso preverniciate. Ma che cosa significa preverniciato? Il metallo preverniciato viene prodotto mediante l’aggiunta continua di vernice o pellicola di rivestimento ai nastri metallici, principalmente acciaio e alluminio. Questo processo è chiamato coil coating: un procedimento altamente efficiente per rivestire nastri metallici prima della fabbricazione di componenti finiti, fornendo una finitura superficiale di alta qualità, uniforme e riproducibile.
L’industria dei metalli preverniciati è un’industria mondiale ben sviluppata con oltre 40 anni di storia. La produzione è di quasi 15 milioni di tonnellate all’anno di acciaio preverniciato e quasi 1 milione di tonnellate all’anno di alluminio preverniciato. In generale, il metallo preverniciato viene utilizzato in una varietà di applicazioni: la maggiore è quella riguardante il mercato delle costruzioni in cui la parte dell’edilizia rappresenta l’uso principale. In particolare, l’alluminio preverniciato viene utilizzato anche nella realizzazione di grondaie, pareti divisorie, sistemi di controsoffitti e una varietà di componenti ausiliari.