L’alluminio è un materiale ampiamente utilizzato nella realizzazione di componenti di veicoli, aerei, pannelli, costruzioni e imballaggi. Ciò avviene per diversi motivi:
- è un metallo che può essere lavorato in molteplici forme e spessori,
- è un buon conduttore elettrico,
- non si corrode facilmente,
- è molto leggero
L’alluminio, inoltre, può essere rivestito con differenti sostanze o vernici che hanno lo scopo di aumentarne la durata e l’attrattiva, oltre che renderlo più resistente.
La colorazione di una superficie in alluminio non è molto diversa da qualsiasi altro processo di verniciatura. La lastra, i fogli o le lamiere devono essere tesi per ridurre al minimo le rughe e garantire una superficie liscia. La vernice può essere erogata in forma liquida o spray e, prima di essere utilizzato, il prodotto subisce un ciclo di diversi trattamenti: pretrattamento, prima mano di pittura, seconda mano, controllo qualità. Essendo l’alluminio uno dei metalli più difficili da colorare dato che le lacche difficilmente aderiscono alla superficie; solitamente prima di colorare si applica un primer, chiamato anche promotore di adesione, che assicura una migliore adesione della vernice all’alluminio. Il primer può essere applicato con pistola a spruzzo, rullo o pennello.
Colorazione Alluminio: vantaggi
La verniciatura, l’anodizzazione o qualsiasi altro trattamento superficiale che comporti una colorazione tramite un rivestimento sulla superficie dell’alluminio risulta indispensabile per proteggere la superficie dall’attacco di vaiolatura. Nelle applicazioni in cui si desidera preservare l’aspetto dell’alluminio e avere comunque una superficie resistente, un rivestimento trasparente o un rivestimento anodico sottile sembrano essere i trattamenti superficiali adatti.