

L’alluminio è uno dei metalli più utilizzati nella filiera produttiva dell’industria, dove viene largamente apprezzato per la sua leggerezza, durata e resistenza alla corrosione. La resa dell’alluminio e le sue caratteristiche finali possono essere migliorate ulteriormente, grazie a specifiche lavorazioni industriali che ne esaltano le caratteristiche tecniche. Con i trattamenti superficiali sull’alluminio si possono imprimere al metallo delle proprietà specifiche – meccaniche o estetiche – che migliorano le proprietà del prodotto finale e ne prolungano la durata nel tempo. In questo articolo ci concentriamo particolarmente su tre trattamenti che vengono realizzati da Italcoat. Lo scopo di tali lavorazioni è migliorare la resa del semilavorato di alluminio destinato alla filiera produttiva e all’industria del prodotto finito.
Come Migliorare le Proprietà dell’Alluminio con la Verniciatura
La verniciatura dell’alluminio è il trattamento superficiale con cui il semilavorato viene rivestito di vernici o di lacche che ne migliorano la resistenza alla corrosione e imprimono il colore desiderato. Nel linguaggio comune viene spesso chiamata genericamente “colorazione dell’alluminio” per porre l’enfasi sul colore finale. In realtà, la verniciatura è molto di più: per esempio, tramite le vernici idrofobiche è possibile impermeabilizzare l’alluminio preverniciato, rendendolo molto più resistente agli agenti atmosferici. Con l’utilizzo delle vernici idrofile si possono invece produrre dei componenti degli scambiatori di calore utilizzati nel settore HVAC. Il trattamento idrofilo consente di assorbire l’umidità in eccesso ed evitare che la formazione di condensa possa influire negativamente sulle prestazioni dello scambiatore di calore.
Principali usi della Spazzolatura
La spazzolatura dell’alluminio è un processo industriale che consente di preparare il semilavorato a dei successivi trattamenti superficiali. Inoltre, questo processo consente di migliorare le caratteristiche estetiche del metallo. Come abbiamo già scritto nella pagina dedicata all’alluminio spazzolato, questo procedimento è particolarmente richiesto nell’edilizia e nel settore dell’arredamento d’interni.
Il Rivestimento Polimerico dell’Alluminio destinato alla Filiera Produttiva Industriale
Il rivestimento polimerico è una particolare lavorazione dell’alluminio che va a creare una sottilissima guaina di polimero elastico che ha lo scopo di proteggere il coil dagli agenti esterni e di migliorarne la scorrevolezza. Le applicazioni di questo trattamento sono molteplici: l’alluminio con rivestimento polimerico destinato alla filiera produttiva industriale è richiesto dal settore automotive, dall’architettura d’interni, dall’industria alimentare e per il packaging.
Hai bisogno di ulteriori informazioni sui trattamenti superficiali e sulle caratteristiche dell’alluminio? Contattaci qui e saremo lieti di aiutarti a migliorare la resa dei tuoi prodotti!