Come si stampa sull’alluminio? Se facciamo riferimento all’alluminio flessibile, la superficie dovrà prima essere rivestita con uno strato di primer – alla nitrocellulosa, a base di solvente o a base di acqua –, che a sua volta potrà essere personalizzato con diverse tipologie di stampa: rotocalco, flexografia, Flexo UV, Inkjet Digital Printing.
La macro differenza da sottolineare tra le stampe è tra quella a rotocalco e la flexografica: la prima utilizza forme incavografiche – i grafismi sono leggermente incavati rispetto alla superficie –; nella seconda le matrici sono in rilievo.
Perché è importante effettuare una stampa sull’alluminio?
Oltre a capire come si stampa sull’alluminio, è fondamentale comprendere per quali motivi sia necessario effettuare tale operazione. Quali sono i vantaggi della stampa su un packaging in alluminio flessibile? Produrre un prodotto stampato equivale a vendere un prodotto personalizzato. Questa caratteristica sarà percepita come positiva sia dai fornitori a cui si vende che dai consumatori finali. Ai primi infatti sarà data massima libertà di espressione potendo richiedere personalizzazioni differenti in base alle proprie necessità e mercati di riferimento. Il cliente finale, dall’altra parte, sicuramente sarà più attratto da un prodotto in grado di distinguersi dagli altri per colore, testi e simboli identificativi del brand di appartenenza. Tutto ciò porterà alla fidelizzazione del compratore che a sua volta si convertirà in un aumento di vendite.
Oltre ad avere vantaggi nel presente, la stampa sull’alluminio e quindi la personalizzazione di un prodotto può portare benefici anche nel futuro. Un acquisto personalizzato, infatti, offre un’analisi più dettagliata delle preferenze e dei gusti della clientela dando al fornitore la possibilità di modificare ciò che non ha riscontrato l’interesse del compratore.
Per avere maggiori informazioni sulla stampa in alluminio flessibile, non esitate a contattarci!